Bonus Formazione : Credito d’imposta per formazione 4.0
BONUS FORMAZIONE : CREDITO D’IMPOSTA PER FORMAZIONE 4.0
Di cosa si tratta
La legge di Bilancio 2018 ha istituito un credito d’imposta a favore delle imprese che effettuino attività di formazione dirette ad acquisire e consolidare le conoscenze tecnologiche previste dal Piano nazionale Industria 4.0.
Soggetti beneficiari e periodo:
Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano, dal regime contabile, nonchè dalle dimensioni. La formazione agevolabile è quella effettuata nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 e NON comprende la formazione ordinaria o periodica organizzata dall’impresa per adeguarsi alla normativa vigente in materia di formazione.
Tecnologie previste e ambiti di applicazione
Tecnologie previste :
- big data e analisi dei dati;
- cloud e fog computing;
- cyber security;
- sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione e realtà aumentata;
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo macchina;
- manifattura additiva;
- internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali
Le attività formative dovranno riguardare i seguenti ambiti:
- vendita e marketing;
- informatica e tecniche;
- tecnologie di produzione.
Per ognuna di queste 3 categorie, nell’Allegato A della legge di Bilancio 2018 vengono elencati i settori (ben 106 voci) nei quali svolgere la formazione.
Misura dell’agevolazione :
Il bonus è attributo nella misura del 40% delle spese relative al solo costo aziendale del personale dipendente per il periodo impiegato nella formazione, con un massimo di 300.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria. Per l’attuazione del credito d’imposta è autorizzata la spesa di 250 milioni di euro per l’anno 2019.
Certificazione dei costi
I costi sostenuti devono essere certificati dal soggetto incaricato della revisione legale o da un professionista iscritto nel registro dei revisori legali. Sono, invece, escluse dall’obbligo di certificazione dei costi le imprese con bilancio revisionato.
Utilizzo del Credito d’Imposta
Il credito d’imposta sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono sostenuti. E’ indipendente dal fatto che l’impresa fruisca anche del super e dell’iper ammortamento; inoltre, non concorre alla formazione del reddito e della base imponibile IRAP. Lo stesso, non è soggetto al limite annuale di 250.000 per l’utilizzo dei crediti d’imposta né al limite massimo di compensabilità di crediti di imposta e contributi di 700.000 euro.
Cosa possiamo fare per te :
Jobway Finance può garantirti che tutte le procedure per l’accesso al credito, a partire dall’analisi in pre-audit e passando per la certificazione dei costi, fino alla fruizione, vengano svolte correttamente secondo la normativa e che tutta la documentazione sia congrua ed ammissibile. Gestiremo e verificheremo ogni fase, garantendo in serenità, il risultato.