MARCHI STORICI

MARCHI STORICI : AGEVOLAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI DEPOSITATI ANTERIORMENTE AL 1 GENNAIO 1967

Di cosa si tratta

twinings teaCon ‘Marchi Storici’, si intende un’agevolazione, nella forma di contributo in conto capitale, pensata per le micro, piccole e medie imprese, atta a valorizzare e rilanciare i marchi nazionali che abbiano domanda di deposito antecedente al 1 gennaio 1967.

 

Soggetti beneficiari:

Imprese che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
  • avere sede legale e operativa in Italia;
  • essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese;
  • non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione (normativa antimafia);

L’impresa richiedente l’agevolazione deve essere titolare del marchio o in possesso di un accordo di licenza esclusiva e totale con un soggetto che ne detiene la titolarità.
L’agevolazione non si applica alle imprese escluse dagli aiuti de minimis, ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013. Non si applica altresì alle imprese che abbiano procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.

 

Costi agevolabili

Il costo agevolabile è unicamente la realizzazione di un progetto che sia finalizzato alla valorizzazione di un marchio in corso di validità, la cui domanda di primo deposito sia antecedente il 01/01/1967. La durata massima di realizzazione di tale progetto è pari a 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione. Le spese ammissibili sono quelle per l’acquisto di servizi specialistici esterni e di beni strumentali ad uso produttivo correlati alla realizzazione del progetto, suddivisi in 2 fasi di cui la prima è obbligatoria, la seconda è facoltativa.

 

FASE 1 – VALORIZZAZIONE PRODUTTIVA E COMMERCIALE DEL MARCHIO
La Fase 1 prevede agevolazioni per attività volte alla valorizzazione produttiva e commerciale del marchio, di cui al punto 6, e dei prodotti/servizi ad esso correlati:

  • Realizzazione di prototipi e stampi;
  • Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature ad uso produttivo nonché hardware, software e tecnologie digitali;
  • Consulenza tecnica per l’ammodernamento e l’efficientamento della catena produttiva, anche dal punto di vista energetico e ambientale;
  • Consulenza nella strategia commerciale, progettazione di azioni di marketing e di comunicazione.

 

FASE 2 – SERVIZI DI SUPPORTO
La Fase 2 prevede agevolazioni per attività volte al rafforzamento del marchio, alla sua estensione a livello comunitario e/o internazionale nonché al rafforzamento della sua protezione:

  • Consulenza per l’attività di sorveglianza per monitorare e prevenire azioni di contraffazione;
  • Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione del marchio;
  • Consulenza per la realizzazione di ricerche di anteriorità del marchio;
  • Tasse di deposito presso;
  • Tasse sostenute per la registrazione internazionale;
  • Assistenza per il deposito.

Le spese assoggettabili alla Fase 2, che sono facoltative ai fini della richiesta di agevolazione, possono essere riconosciute soltanto se accompagnate dalla richiesta di almeno 1 servizio inerente la Fase 1.

Il marchio può essere oggetto di una sola domanda di agevolazione, pertanto, qualora l’impresa richiedente sia licenziataria in possesso di un contratto in esclusiva per l’utilizzo del marchio con una durata residua di almeno 36 mesi, in tal caso la domanda di agevolazione potrà essere presentata esclusivamente dal licenziatario, e non dal titolare del marchio stesso. Al contrario, in caso di licenza non esclusiva, la domanda di agevolazione potrà essere presentata unicamente dal titolare del marchio.

 

Misura dell’agevolazione :

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili, ad eccezione delle spese relative all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature ad uso produttivo nonché hardware, software e tecnologie digitali per le quali è previsto un contributo in misura massima pari al 50%.

 

Cosa possiamo fare per te :

jobway financeJobway Finance può garantirti che tutte le procedure per l’accesso all’agevolazione vengano svolte correttamente secondo la normativa e che tutta la documentazione sia congrua ed ammissibile. Gestiremo e verificheremo ogni fase, garantendo in serenità, il risultato.

Richiedi SUBITO una consulenza GRATUITA online